Special offers on our online lessons
Sviluppare in tempi rapidi e con effetti verificabili la competenza linguistica e comunicativa in italiano dei nostri studenti. Questo è il nostro obiettivo e questo offriamo ai collaboratori stranieri delle aziende nostre clienti, con sede nelle zone di Monza, Brianza, Lecco, Como o Milano.
Per sviluppo e miglioramento delle competenze linguistiche e comunicative interculturali si intende il processo complessivo di apprendimento della lingua suddiviso nei sei livelli stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del 2001 (QCER): livello A1, A2, B1, B2, C1, C2.
Per le aziende organizziamo corsi di lingua italiana personalizzati e incentrati sulle singole esigenze, rivolti a manager o collaboratori di altre nazionalità. Particolare attenzione viene rivolta alla conoscenza dell'italiano commerciale e per il business o a specifiche necessità. I corsi si svolgono nelle sedi aziendali e possono essere:
corsi individuali
corsi per piccoli gruppi fino a quattro persone di pari competenze linguistiche secondo i livelli stabiliti dal Quadro Comune Europeo per le lingue QCER (livello A1, A2, B1, B2, C1, C2)
corsi di classi di almeno cinque persone di pari competenze linguistiche secondo i livelli stabiliti dal Quadro Comune Europeo per le lingue QCER (livello A1, A2, B1, B2, C1, C2).
La durata, l'orario e il numero delle lezioni settimanali sono personalizzabili e flessibili. Generalmente proponiamo:
corsi standard da tre a sei mesi, con uno o due incontri settimanali di 45 o 90 minuti
corsi semi-intensivi da tre a sei mesi, con due incontri settimanali da 90 o 120 minuti
corsi intensivi o full immersion da pochi giorni a tre mesi, da una a otto ore giornaliere, con eventuale pranzo e conversazione con l'insegnante in un ristorante italiano
Il servizio formativo, oltre che nelle sedi societarie in forma di lezione, può anche essere svolto in luoghi pubblici che siano adatti a sviluppare abilità comunicative interculturali specifiche, come bar, ristoranti, negozi, uffici, spazi pubblici. può essere concordato, per i gruppi di pari livello, un aperitivo in italiano con frequenza settimanale. Alle lezioni in azienda possono eventualmente essere affiancate attività di tutoring su Skype o Google Meet.
Per allievi a partire dai livelli A2 e C2 sono disponibili corsi di storia contemporanea dell’Italia e cultura italiana generale e corsi di letteratura e cultura generale italiane, con l’utilizzo di testi e materiali storici, letterari e giornalistici. Le finalità didattiche sono di approfondimento linguistico e di conoscenza interculturale della realtà italiana.
L’approccio glottodidattico, cioè l’insieme delle indicazioni didattiche date per ottenere l’apprendimento linguistico, è di tipo comunicativo, con integrazioni dell’approccio glottodidattico umanistico affettivo. Quest’ultimo coinvolge l’allievo nella sua completezza di persona, comprendendo la sua componente affettiva e secondo l’aspetto motivazionale che lo porta a studiare una lingua. Secondo l’approccio comunicativo la lingua è in primis comunicazione e interazione attiva e concreta. La capacità di usare la lingua (competenza comunicativa) è funzionale alla situazione e all’obiettivo, mentre la capacità di esprimere e riconoscere enunciati corretti (competenza linguistica) deve rivelarsi anche una capacità pragmatica, d’azione (Hymes D.H., On communicative competence, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1971). Il discente è posto in tal modo al centro del processo di apprendimento.
La comunicazione avviene, in lingua italiana, in modo diretto con l’insegnante esperto. Il materiale didattico d’uso nelle lezioni è multimediale e autentico, cioè è materiale ‘’vero’’, realmente pubblicato sui giornali, nelle pubblicità, nei libri, in volantini, oggetti e pubblicazioni uscite in Italia. Si affiancano libri di testo e materiali specialistici e multimediali strutturati per unità didattiche progressive, ma anche esercizi e modelli grammaticali di supporto e di riepilogo, utili a fissare elementi grammaticali introdotti in modo deduttivo durante la lezione attraverso l’uso dei materiali testuali.
Il risultato è lo sviluppo e l’integrazione delle quattro abilità linguistiche: 1 abilità produttiva orale, parlare; 2 abilità produttiva scritta, scrivere; 3 abilità ricettiva orale, ascoltare; 4 abilità ricettiva scritta, leggere (Paolo E. Balboni, Tecniche didattiche per l'educazione linguistica - Italiano, lingue straniere, lingue classiche, ed. UTET-De Agostini, 2007).
Il metodo e i materiali già proposti sono adatti o adattabili e condivisibili anche online tramite Skype o Google Meet in videoconferenza attraverso l’uso alternato e combinato di webcam, chat, posta elettronica, siti web, letture e materiali multimediali condivisi.